News

Case vacanze, crescita a doppia cifra per l’Italia scelta da connazionali e stranieri

by Carlo
Set , 23

IRE_logo_70

“Gruppo I.R.E. la nuova frontiera dell’investimento immobiliare”

Leggi attentamente! … Anche quest’anno la casa vacanza continua ad essere la soluzione ideale scelta sia dagli italiani che dagli stranieri per il loro relax! Come passarla nel modo migliore? Con la Proprietà turnaria beneficerai di tutti i vantaggi e le opportunità concrete per la tua salute e per il tuo portafoglio! IRE, leader consolidato del settore, offre soluzioni efficaci e flessibili a partire da €50 al mese! Scopri il nostro nuovo sito www.ire-web.com o scrivici a info@ire-mail.com! E ricorda: Sardegna +80%! IRE, un miglior tenore di vita alla portata di tutti!

schermata-2016-09-22-a-11-34-54

HomeAway pubblica il punto della situazione sulla stagione che sta volgendo al termine con i dati dell’Osservatorio Estivo che analizza la domanda di case vacanza per l’estate 2016. [nz_highlight color=”#ffea00″]Nel periodo 21 giugno – 20 settembre sia i nostri connazionali che gli stranieri scelgono l’affitto di case vacanze al mare come soluzione privilegiata per gruppi di amici e famiglie. L’Italia sbaraglia la concorrenza internazionale e continua la sua corsa con una crescita del +60% di richieste di prenotazione di case vacanza rispetto allo scorso anno.[/nz_highlight] Le regioni al top sono la Puglia che domina la classifica e segna un +55% di crescita [nz_highlight color=”#ffea00″]e la Sardegna al +80%[/nz_highlight]. Bene anche la Siciliacon un +67% di aumento delle richieste. Al quarto posto la Toscana con un incremento del +55%. Analizzando la domanda più nel dettaglio, nella top 5 delle località italiane più richieste per l’estate 2016 ci sono Lecce (Puglia) +48%, Olbia Tempio (Sardegna) +81%, Trapani (Sicilia) +47%, Cagliari (Sardegna) +92, e Livorno (Toscana) +58%. All’estero la partita si gioca con la Spagna, al secondo posto della classifica delle destinazioni più richieste, con un aumento della domanda del +70% e un vero e proprio boom del per Formentera (+93). Al terzo posto delle destinazioni preferite dagli italiani c’è la Francia, che pur registrando quest’anno un lieve flessione (– 5%) delle richieste per la Costa Azzurra, nel complesso si mantiene in crescita al +31% con la Corsica che registra un +81%.

[nz_highlight color=”#ffea00″]L’Italia è nella top 3 delle destinazioni scelte anche dal turismo straniero che anche per l’estate 2016 non ha deluso le aspettative e ha scelto il belpaese per trascorrervi qualche giorno di relax[/nz_highlight]. I più numerosi sono i tedeschi che hanno scelto in ordine di preferenza Toscana (+14%) e Sardegna (+22%) come anche Lombardia e Veneto (rispettivamente del +26% e del +29%). Ottima la presenza anche del turismo francese che quest’anno ha preferito la Toscana (+25%) e incrementato anche di più la propria richiesta per la Sardegna con un incremento del +65%. Non male la domanda degli olandesi e degli spagnoli, per i quali l’Italia è al terzo posto delle destinazioni più richieste, rispettivamente con la Toscana (+9%) e la Sardegna (+11%). Bene anche la domanda inglese, che registra un incremento soprattutto in Toscana (+23%) e in Sardegna (+21). [nz_highlight color=”#ffea00″]Ottimi anche i dati sulla durata media del soggiorno, che rimane stabile rispetto allo scorso anno e si attesa intorno alle 9 notti. Dall’Osservatorio emerge che l’estate si conferma il periodo più lungo dedicato al relax e allo svago e sancisce ancora una volta il grande successo delle case vacanza come soluzione privilegiata da famiglie e gruppi di amici per trascorrere un periodo di relax, non rinunciando alla propria privacy, al risparmio e alla flessibilità.[/nz_highlight]

Articolo tratto da TNS del 14/09/2016

IRE Italy Holding Sede Legale: 00183 Roma (RM)
Via Appia Nuova, 96, scala D int. 13 Sede Operativa: 00044 Frascati (RM) Via di Grotte Portella, 28
C.F:/P.Iva/R. I.: 08262080966, REA RM – 1437442
Designed by Grapholabo | Privacy policy | Disclaimer
Tutti i diritti sono riservati | Copyright 2019 © GRUPPO IRE