Come cambia il mercato immobiliare: +21,8 per cento nel II trimestre 2016
“Gruppo I.R.E. la nuova frontiera dell’investimento immobiliare”
Leggi attentamente! … Sempre più italiani hanno già scelto di impiegare il loro reddito nel mattone come forma di investimento preferita. E te? Scopri la Proprietà turnaria e immagina i molteplici vantaggi sia in termini di riposo che di ricavi! IRE, leader del settore, propone soluzioni concrete e adatte a tutte le esigenze con importi a partire da €50 al mese! Guarda il nostro nuovo sito www.ire-web.com o scrivici a info@ire-mail.com!
IRE, un miglior tenore di vita alla portata di tutti!
Un miglioramento netto dovuto sia ai prezzi ribassati di molti immobili dopo una crisi decennale, sia al tasso basso dei mutui, sia a una nuova fiducia nell’uscita dalla crisi di Redazione
In un sistema economico come quello italiano, “legato ancora al risparmio e al mattone”, disse a gennaio il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, ci sono buone notizie che arrivano dalla Nota trimestrale sull’andamento del mercato immobiliare pubblicata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate. [nz_highlight color=”#ffea00″]Il secondo trimestre del 2016 ha infatti segnato un incremento del 21,8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e un incremento del 17,3 per cento rispetto al primo trimestre delle compravendite immobiliari.[/nz_highlight]
Un miglioramento netto dovuto sia ai prezzi ribassati di molti immobili dopo una crisi decennale (il calo medio dal 2007 è di poco superiore al 37 per cento), sia al tasso basso dei mutui, sia a una nuova fiducia nell’uscita dalla crisi. Come infatti rivelava l'”Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016″ realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi”, chi era interessato a un investimento sul mattone – circa il 29 per cento degli italiani –, non investiva per “il timore o di non riuscire a liquidare l’attuale propria casa o di ricavarne un prezzo insufficiente per fare il salto di qualità”. [nz_highlight color=”#ffea00″]Paure che sembrano essere finalmente in parte superate. Per la prima volta dal 2007 infatti il mercato immobiliare è in crescita ininterrotta da cinque trimestri e al lieve aumento tra il secondo trimestre 2014 e il primo del 2015, si è sostituito uno a doppia cifra.[/nz_highlight]
Articolo tratto da Il Foglio del 16/09/2016