Case (e) vacanze, Tecnocasa: il mattone è ancora un investimento
“Gruppo I.R.E. la nuova frontiera dell’investimento immobiliare”
Hai letto? … Come descrive l’articolo tratto da Help Consumatori del 12/06/2017, la casa vacanza continua a rappresentare da sempre la migliore forma di investimento degli italiani. Scopri la Proprietà turnaria e immagina i numerosi benefici sul tuo relax e sui tuoi ricavi! IRE, leader di questo settore, propone soluzioni concrete e ottimali partire da €50 al mese! Guarda il nostro sito www.ire-web.com e scopri la nostra famiglia dei prodotti CERTUS™ oppure scrivici a info@ire-mail.com!
IRE, un miglior tenore di vita alla portata di tutti!
Stralcio articolo tratto da Help Consumatori del 12/06/2017
[nz_highlight color=”#ffea00″]Avere la possibilità di poter contare su una casetta lontano dalla città nella quale rifugiarsi per staccare la spina resta una delle più grandi aspirazioni di molti.[/nz_highlight]
[nz_highlight color=” #ffea00″]Secondo i dati raccolti dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il 6,7% delle compravendite effettuate nel 2016 è motivato dalla volontà di avere una casa per le vacanze.[/nz_highlight]
[nz_highlight color=”#ffea00″]Sono ancora in tanti però a considerare l’acquisto di un’abitazione al lago, al mare o in montagna come una forma di investimento (18,6%). Infatti, si registra in generale un ritorno all’investimento immobiliare e la casa in località turistiche è di nuovo interessante per essere messa a reddito[/nz_highlight] destinando l’immobile a B&B o ad attività di affitta-camere.
Negli ultimi anni, in Italia c’è stato un incremento del turismo, soprattutto straniero: nel 2017 è prevista una crescita del 4% di turisti stranieri in Italia. E, a proposito di stranieri, la novità più interessante emersa dall’analisi è che la percentuale di stranieri che acquista la casa vacanza nel Bel Paese è passata da 7,5% di un anno fa a 12,1% del 2016.
La tipologia più richiesta è il trilocale con il 29,5%, seguito da soluzioni indipendenti (27,6%) e dal bilocale con il 25%. Chi cerca una casa al lago o in montagna desidera soprattutto uno spazio esterno (terrazzo, balcone vivibile o giardino), la vicinanza al mare o al lago e, soprattutto, la presenza dei servizi.
[nz_highlight color=”#ffea00″]Gli stranieri amano soprattutto i borghi sul mare[/nz_highlight] ed acquistano spesso abitazioni d’epoca, oppure soluzioni indipendenti posizionate in zone più defilate ma con vista panoramica sul mare.