Immobili: il turismo incrementa gli affitti brevi

“Gruppo I.R.E. la nuova frontiera dell’investimento immobiliare”
Stralcio articolo tratto da Mutuionline.it del 12/02/2020
Il mercato immobiliare ha trovato nuova linfa, grazie alla quale guarda con ottimismo al futuro. Si tratta del fenomeno degli affitti brevi, con i proprietari degli immobili che ci stanno puntando, sfruttando al meglio l’attrattiva turistica che può vantare il nostro Paese. Il bacino di utenti, infatti, si alimenta da solo ed è vasto: da chi tra i connazionali si limita alle gite brevi, al bacino internazionale che, grazie al web, tocca tutti i Paesi del mondo. E l’attività di compravendite ad uso investimento negli ultimi anni è aumentata molto, sia nella componente da mettere a reddito sia in quella da destinare alla casa vacanza.
I rendimenti dell’investimento nel mattone
Un segnale della direzione intrapresa dal mercato è registrato dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa: il risultato della loro analisi testimonia infatti di come l’asset del mattone stia tornando a essere nuovamente in auge.
Gli investitori, tuttavia, guardano anche ad altri aspetti con le loro scelte a favore dell’immobiliare come ad esempio i margini risicati che ‘promettono’ gli altri mercati (con i rischi e la volatilità annessi).
Chi acquista per investimento spesso opta per concedere l’immobile per affitto turistico o per la creazione di una casa vacanza. Il fenomeno, secondo la ricerca di Tecnocasa, sta interessando in modo particolare le località turistiche (alla luce della passione che gli stranieri stanno dimostrando nei confronti di numerose località di mare e lago) e le grandi città.