Vacanza al mare sempre nel cuore degli italiani. Al top Sardegna e Puglia

Anche quest’anno sempre più gli italiani scelgono il mercato delle case vacanza come soluzione privilegiata per il loro relax. Ciò dimostra quanto stia in forte ripresa il mercato turistico. Immagina di possedere una Proprietà Turnaria e renditi conto quali vantaggi, sia in termini di ricavo che di riposo, potresti ottenere! A chi affidarsi? IRE, da sempre leader del settore, rappresenta la scelta giusta per chi vuole gestire al meglio i propri obiettivi con importi a partire da €50 al mese! Scopri il nostro sito www.ire-world.com o mandaci una email a info@ire-italy.it!
IRE, un miglior tenore di vita alla portata di tutti!
L’inverno abbastanza mite appena trascorso non ha mitigato la voglia di mare degli italiani. E così, secondo l’Osservatorio HomeAway, Sardegna e Puglia sono in cima alla classifica delle destinazioni più richieste con una crescita a doppia cifra. Bene anche l’estero con la Spagna e la Francia tra le destinazioni più richieste.
[nz_highlight color=”#008ccd”]L’Italia è la destinazione prescelta dal 66% degli italiani per l’estate 2016. La domanda italiana per il Belpaese registra un +87%, in aumento rispetto al +62% registrato nel 2015. Le regioni più richieste sono la Sardegna che domina la classifica e segna addirittura un +112% di crescita rispetto al 2015 e la Puglia al +97%[/nz_highlight]. Bene anche la Sicilia che registra ottime performance con un +73% di aumento delle richieste. Non delude la Toscana a +78%. Analizzando la domanda più nel dettaglio, la top 5 delle località italiane più richieste per l’estate sono Lecce (Puglia) +94%, Olbia tempio (Sardegna) +118%, Cagliari +121%, Trapani (Sicilia) +56% e Grosseto (Toscana) +58%.Ottimi anche i dati sulla durata media del soggiorno che rimane stabile rispetto allo scorso anno e si attesa intorno alle 11. [nz_highlight color=”#008ccd”]I dati confermano il successo delle case vacanza come soluzione privilegiata da famiglie e gruppi di amici per trascorrere un periodo di relax, non rinunciando alla propria privacy, al risparmio e alla flessibilità.[/nz_highlight]
La domanda italiana per le destinazioni estere, invece, si è orientata su Spagna (+95% rispetto all’anno scorso) e Francia (+56% rispetto all’anno scorso) con Formentera (+95%), Ibiza (+94%), Maiorca (+18%) e Barcellona (+64%) tra le prime mete richieste nel paese della movida, e la Corsica (+85%) seguita dall’intramontabile Costa Azzurra (+19%) tra le più desiderate in Francia. Rimane stabile per l’estero la durata media del soggiorno rispetto allo scorso anno a circa 10 notti.
Articolo tratto da Travel No Stop del 07/06/2016