Mattone: i rendimenti crescono, segnale della svolta

“Gruppo I.R.E. la nuova frontiera dell’investimento immobiliare”
Stralcio di Articolo tratto da Mutuionline.it del 29/11/2019
Il ‘mattone’, inteso sia come casa-abitazione sia come strumento finanziario, premia chi continua a riporre fiducia su quello che si conferma essere l’investimento privilegiato degli italiani. Il settore immobiliare, nonostante il clima economico e politico incerto, continua infatti ad attrarre capitali e a mantenere risultati interessanti, tanto per i piccoli quanto per i grandi investitori. A fare da propellente a questa spinta generale del mercato contribuiscono numerosi segnali positivi registrati nel Belpaese durante la prima parte del 2019.
Un bilocale in affitto rende il 5%
Secondo i dati estratti dal Tecnocloud, “comprare un immobile per investimento e mantenerlo nel tempo garantisce comunque un capital gain ma, allo stesso tempo, permette di ottenere un rendimento annuo lordo interessante mediamente intorno al 5% per un bilocale”.
Il mattone finanziario europeo rende il 9,3%
Va ancora meglio, parlando sempre di rendimento, quando si tratta del ‘mattone’ finanziario. Il comparto del risparmio gestito in prodotti immobiliari (fondi e reits), secondo quanto emerge dal 35.mo Rapporto di Scenari Immobiliari, continua a crescere a livello globale, superando i tremila miliardi di euro di patrimonio. Viaggiano con il vento in poppa i fondi immobiliari europei: a fine 2019 il patrimonio gestito nei principali otto Paesi dovrebbe sfiorare i 700 miliardi di euro, con un incremento del 9,6% annuo. Da tener presente che in soli sei anni il suo ammontare è duplicato e, rispetto ai livelli del 2010, si è moltiplicato per 2,5 volte.
Fa ancora meglio il mercato italiano: +12,3%
Addirittura più sostenuta la corsa registrata in Italia dallo stesso comparto, il cui peso rispetto al resto del mercato immobiliare europeo è di circa il 10%. Secondo le proiezioni, sulla base dei dati delle semestrali e delle indicazioni dei gestori, il nav a fine anno raggiungerà 68,5 miliardi di euro, con un aumento del 12,3% annuo. Le stime per il 2020, sempre secondo il Rapporto di Scenari Immobiliari, “descrivono un incremento del nav superiore al 10%”.
Un quadro positivo che invoglia a valutare seriamente di investire nel settore.
La nostra mission è quella di massimizzare al meglio i desideri dei nostri Clienti.
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi saperne di più del Gruppo IRE visita il nostro sito www.ire-web.com e chiedi di essere contattato. Ti aspettiamo!